• Contatti e/o pubblica evento
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Facebook
Instagram
Twitter
Eventi FVGEventi Friuli Vimado
  • Home
eventi friuli vimadoEventi FVGEventi Friuli Vimado
Facebook
Instagram
Twitter
  • Home
  • Contatti e/o pubblica evento
Facebook
Eventi Friuli VimadoEventi in friuli venezia GiuliaArte, Cibo, Cultura, Spettacolo, Concerti, Sport
  • Home
type here...
eventi friuli vimadoEventi FVGFriuli Vimado Eventi
  • Home
type here...
Home Viviamo d’Arte, Viviamo d’Amore

    Viviamo d’Arte, Viviamo d’Amore

    Di
    -
    Agosto 18, 2019
    18
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Details
      Date:

      Agosto 18

      Time:

      Website:
      Event Website

      domenica 18 agosto 2019 ore 20.45
      Sala Convegni – Piancavallo di Aviano
      Ortoteatro e Assessorato al Turismo del Comune di Aviano organizzano
      UN’ESTATE IN MUSICA!
      VIVIAMO D’ARTE, VIVIAMO D’AMORE
      Concerto di arie d’opera con Antonella Giacomin (soprano), Massimo Cagnin (tenore), Mario Scaramucci (pianoforte).
      Scelta di arie d’opera tra le più celebri ed apprezzate del repertorio operistico italiano, non senza uno sguardo all’operetta e alla canzone popolare.
      Antonella Giacomin
      Nata a Conegliano, ha seguito gli studi di Canto lirico con il M° Cristina Nadal frequentando l’Accademia Vocale ARTE CANTO di Pordenone diplomandosi presso il Conservatorio Musicale A. Steffani di Castelfranco Veneto. Ha partecipato attivamente a numerosi seminari di musica vocale sacra, da camera tra cui il seminario internazionale “ALPE ADRIA” 2018, approfondendo in particolare il repertorio liederistico romantico. Per la caratteristica tessitura vocale di mezzosoprano di ampia estensione, ha interpretato spesso ruoli di “en travestì” quali Romeo, Cherubino, Sesto e Orfeo rispettivamente da opere di V. Bellini, W. A. Mozart e C. W. Gluck. In concerto si è inoltre esibita nel ruolo di Carmen (dall’omonima opera di G. Bizet), Santuzza (da Cavalleria Rusticana di P. Mascagni), Rosina (dal Barbiere di Siviglia di G. Rossini) in varie occasioni, tra cui “Invito alla Lirica” presso il teatro G. Verdi promosso dal Circolo della Cultura e delle Arti di Pordenone e in concerti promossi dall’Accademia Ars nova di Trieste. Il suo repertorio spazia inoltre dall’operetta alle celebri romanze legate alla tradizione popolare italiana compresa quella napoletana. Ha collaborato con la banda di Follina in veste di solista in vari concerti promossi in omaggio al grande maestro G. Verdi presso l’Abbazia di Follina e il teatro Magno Castelbrando in occasione del bicentenario della sua nascita. Dal 2008 svolge attività concertistica in Italia e all’estero con l’“Italian Ensemble Sweet Harmony”, formazione composta da quattro musiciste, con la quale ha partecipato alla prima Festa della Donna in Pakistan, esibendosi per importanti raccolte fondi a scopo umanitario. Ha avuto inoltre l’onore ed il privilegio di essere una delle componenti della prima formazione cameristica occidentale, formata da sole donne, ad esibirsi in un teatro pubblico presso la città di Multan.
      Massimo Cagnin
      Nato a Treviso, inizia nel 1998 lo studio della musica e del canto, e consegue il Diploma di canto con voce di tenore presso il “A. Pedrollo” di Vicenza, nel luglio 2000, con il punteggio di 10/10, nel 2011 consegue la Laurea di secondo livello presso “l’Istituto Orazio Vecchi” di Modena, sotto la guida della signora Mirella Freni con il punteggio di 107/110. Si diploma anche in Concertismo (2000) e in Perfezionamento Tecnico Vocale (2003), presso l’Istituto Santa Cecilia di Portogruaro-Venezia, rispettivamente con il M° Leone Magiera e con il M° Mauro Trombetta. Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento con insigni cantanti e direttori del nostro tempo, tra cui Mirella Freni, Katia Ricciarelli, Paolo Vaglieri, Regina Resnik, Luciana Serra, Romano Roma, Lella Cuberli, Raina Kabaivansca, Fiorenza Marchiori, Vittorio Terranova; ha avuto l’onore di poter studiare nel 2004 con il M° Luciano Pavarotti. Attualmente studia con i Maestri: Stefano Gibellato e Paolo Vaglieri. Tra i propri riconoscimenti annovera nel 2005 il Premio Giuseppe Verdi come “Giovane promessa della lirica”, assegnatogli dall’omonima associazione di Sabaudia Latina, e nel 2006 la vittoria del Concorso Internazionale “Toti dal Monte”, recentemente si è esibito alla”Cetral All” di Seoul Korea, tra poco partirà per una tournee in Cina. Ha potuto cimentarsi nel debutto di diversi ruoli, primari e secondari, di svariate opere liriche, tra cui ricordiamo: “L’occasione fa il ladro”, “La cambiale di Matrimonio”, “La Rita”, “L’Elisir d’amore”, “Don Giovanni”,“Il barbiere di Siviglia”, “Don Pasquale”, “L’elisir d’amore”, “Falstaff” (Bardolfo e Fenton), “Il filosofo di campagna” DVD per la casa discografica Bongiovanni, “La Traviata” “La Boheme” e “Rigoletto”. Ha svolto svolge attività concertistica cantando musica da camera, e repertorio sacro, in particolare: Petite Messe Solennelle e Stabat Mater di G. Rossini, Magnificat di J.S. Bach, Requiem di W.A. Mozart, Il Messia di G.F. Handel, Verdi Requiem, IX Sinfonia di Beethoven, Oedipus Rex di Stravinsky, Liebes lieder wazerl op. 52 di J. Brahms, Messa di Gloria di G. Puccini. Ha lavorato sotto la direzione di direttori e registi tra i più noti del panorama italiano, quali: Leone Magiera, Corrado Rovaris, Nicola Luisotti, Gianpaolo Bisanti, Paolo Vaglieri, Filippo Maria Bressan, Pierangelo Pelucchi, Ulisse Santicchi, Antonio Calenda, Marco Gandini, Italo Annunziata, Francesco Esposito.
      Mario Scaramucci
      Mario Scaramucci (nato a Treviso nel 1964) è docente di teoria e solfeggio al Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco (TV). È diplomato in organo, composizione organistica, musica corale, direzione di coro e clavicembalo al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, dove ha studiato sotto la guida di Elsa Bolzonello Zoia e Sergio de Pieri. Ha frequentato corsi di perfezionamento con W. Van de Pol (composizione organistica), Annaberta Conti (clavicembalo), Ireneusz Lukaszewski (direzione di coro), Jürgen Jürgens (direzione di coro), H. Vogel (organo), H. Davidsson (organo), B. Baroffio e N. Albarosa (canto gregoriano).
      Ha al suo attivo più di ottocento concerti come solista e in formazioni cameristiche e orchestrali, nonché come direttore di coro e d’orchestra, in Italia e all’estero, alternando tali attività con quelle didattiche e della composizione. Si interessa di problemi inerenti l’interpretazione della musica antica, in particolare di quella cembalo – organistica dei secoli XVI, XVII e XVIII. Nel 1996 ha conseguito il Diploma di Merito al Torneo Internazionale di Musica di Varenna (LC) nella sezione dedicata all’organo.
      Ingresso gratuito.
      Info: Ortoteatro 0434/932725 o 348/3009028
      [email protected]
      www.ortoteatro.it
      www.piancavalloeventi.it
      #ortoteatro #pordenone #musica #concerti #piancavallo #estate

      Facebook
      Twitter
      WhatsApp
        Articolo precedentePierino e il Lupo e i Papu
        Articolo successivoMia Martini e Loredana Bertè: la Voce dell’Anima
        Details
        Date:

        Agosto 18

        Time:

        Website:
        Event Website

        2019 Rodolfo de Carvalho, Vimado