Programma Tarvisium Celtica 2019
Venerdì 19 Luglio
Dalle ore 18.00
Mercatino dell’artigianato e zona ristorazione
Scene di vita antica in campo storico a cura di Clan Tre Draghi e Teuta Cenomanes
Dimostrazione di tecniche di costruzione di un arco storico a cura di Sandro Cesaro (Campo Storico)
Tiro con l’arco a cura degli Arceri di Tergeste e degli Arceri del Basilisco Sagittario (Campo Storico)
Giochi antichi a cura dei Carri Disarmati
FacePainting ed acconciature celtiche per grandi e piccini
Tamburi e cornamuse itineranti dei SIEGEL SENONES
Ore 18.30 Il gioco dello sgalancio – a cura del Clan Tre Draghi (Campo storico)
Ore 19.00 Bibendum Poesia latina, gustata all’ora dell’aperitivo – a cura di Sandro Cesaro (Birreria zona Palco)
Ore 21.00 Saluto alle Autorità e inaugurazione ufficiale edizione 2019
Ore 21.00 MC NANDO TRES – Sonorità antiche riviste in chiave moderna (Palco Principale)
Ore 22.15 RAGANU – Spettacolo col fuoco a cura di Akira e Elementa
Ore 22.30 KANSEIL – una fusione tra black metal e composizioni acustiche che rievocano atmosfere antiche (Palco Principale)
Ore 00.00 DANZA DEGLI ELEMENTI E ACCENSIONE DEL FUOCO– a cura del Clan del Toro (Campo Storico)
Sabato 20 Luglio
Dalle ore 15.00
Mercatino dell’artigianato e zona ristorazione
Scene di vita antica in campo storico a cura di Clan Tre Draghi, Teuta Cenomanes, Cohors Veterana ed Henetoi
Dimostrazione di tecniche di costruzione di un arco storico a cura di Sandro Cesaro (Campo Storico)
Tiro con l’arco a cura degli Arceri di Tergeste e degli Arceri del Basilisco Sagittario (Campo Storico)
Labirinto sacro a cura della Casa della Dea – dalle 16.00 alle 18.00 (Campo Storico)
Giochi antichi a cura dei Carri Disarmati
Escape Room a cura di Great Escape – dalle ore 16.00 alle 20.30, costo di 5 euro a persona, max 4 persone a turno, prenotazione in loco.
FacePainting ed acconciature celtiche per grandi e piccini (Campo Storico)
Tamburi e cornamuse itineranti dei SIEGEL SENONES
Dalle 15.00 alle 19.00 nei campi storici si potrà assistere alle seguenti didattiche:
Accampamento Teuta Cenomanes
– La forgiatura del ferro
– Le erbe medicinali
– Il telaio
– Laboratorio sull’accensione del fuoco
Accampamento Clan Tre Draghi
– Visita guidata al campo storico
– Lancio del giavellotto
– Stage di equipaggiamento celtico “L’Arena dei Draghi”
Accampamento Cohors Veterana
– L’igiene
– Il Medico Militare
– Gli ornamenti della persona
Ore 15.30 – 17.30 Laboratorio sull’accensione del fuoco – a cura del Teuta Cenomanes (Campo storico), max 20 bambini dagli 8 anni accompagnati dai genitori – prenotazioni presso INFO POINT
Ore 16.00 Laboratorio di creazione di dischi in gesso – a cura di Gabriele Pistrin (Zona mercatino) per bambini dai 5 anni in su, massimo 10 bambini, prenotazioni INFO POINT
Ore 16.00 Le erbe medicinali – a cura del Teuta Cenomanes (Campo storico)
Ore 16.00 – 18.00 Apertura del Labirinto Sacro – a cura dell’Associazione Casa della Dea, in questi orari sarà attivo un vero e proprio “percorso sacro” del labirinto (Campo Storico)
Ore 16.30 Stage di Arpa Celtica – con Katia Zunino (Palco Secondario) Livello Base, per chi non ha mai suonato l’arpa e vuole provare! (Non è necessario saper leggere uno spartito) Costo 10 euro (+5€ per noleggio arpa) prenotazione INFO POINT
Ore 17.00 Caccia al Tesoro – gioco per bambini a cura del Clan del Toro (Iscrizioni e ritrovo presso INFO POINT)
Ore 17.00 Meditazione di armonizzazione dei quattro elementi – a cura di Roshi Fabio
Ore 17.30 Stage di Arpa Celtica – con Katia Zunino (Palco Secondario) INTERMEDIO/AVANZATO per chi ha già dimestichezza con lo strumento e vuole specializzarsi sul repertorio. Costo 10 euro (+5€ per noleggio arpa) prenotazione INFO POINT
Ore 17.30 Stage di equipaggiamento celtico “L’Arena dei Draghi” – a cura del Clan Tre Draghi (Campo storico) Tutti possono assistere ma per partecipare attivamente è richiesta preiscrizione presso l’Info Point in un numero massimo di 5 persone, solo per maggiorenni.
Ore 18.00 La forgiatura del ferro – a cura del Teuta Cenomanes (Campo storico)
Ore 18.00 Laboratorio di creazione di dischi in gesso – a cura di Gabriele Pistrin (Zona mercatino) per adulti con un minimo di 3 iscritti ed un massimo di 10, prenotazioni INFO POINT
Ore 18.00 Torneo di Daga L’antenato del twister – a cura del Clan del Toro (Iscrizioni e ritrovo presso INFO POINT)
Ore 18.30 Presentazione del libro “Chihaart – La Corona Viandante” – a cura dell’autore Dogen Hepta (Palco Secondario)
Ore19.00 Bibendum Poesia latina, gustata all’ora dell’aperitivo – a cura di Sandro Cesaro (Birreria Zona Palco)
Ore 19.00 Lancio del giavellotto – a cura del Clan Tre Draghi (Campo storico)
Ore 19.30 Stage di danze Scozzesi e Irlandesi con Gabriele e la musica di Mc Nando Doble (Palco Secondario)
Ore 20.00 KATIA ZUNINO – Note d’arpa condividono storie fantastiche e leggende popolari (Palco Principale)
Ore 21.00 SIEGEL SENONES – Un turbinio di suoni antichi ed energia (Palco Principale)
Ore 22.30 FOLKAMISERIA – Pura essenza folk in vera chiave rock (Palco Principale)
Ore 00.00 RAGANU – Spettacolo col fuoco a cura di Akira e Elementa (Campo storico)
Domenica 21 Luglio
Dalle ore 11.00
Mercatino dell’artigianato e zona ristorazione
Scene di vita antica in campo storico a cura di Clan Tre Draghi, Teuta Cenomanes, Cohors Veterana ed Henetoi
Dimostrazione di tecniche di costruzione di un arco storico a cura di Sandro Cesaro (Campo Storico)
Tiro con l’arco a cura degli Arceri di Tergeste e degli Arceri del Basilisco Sagittario (Campo Storico)
Labirinto sacro a cura della Casa della Dea – dalle 11.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 (Campo Storico)
Giochi antichi a cura dei Carri Disarmati
Escape Room a cura di Great Escape – dalle ore 15.00 alle 20.30, costo di 5 euro a persona, max 4 persone a turno, prenotazione in loco.
FacePainting ed acconciature celtiche per grandi e piccini (Campo Storico)
Tamburi e cornamuse itineranti dei SIEGEL SENONES
Dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 nei campi storici si potrà assistere alle seguenti didattiche:
Accampamento Teuta Cenomanes
– La forgiatura del ferro
– Le erbe medicinali
– Il telaio
– Laboratorio sull’accensione del fuoco
Accampamento Clan Tre Draghi
– Visita guidata al campo storico
– Stage di Spada e Scudo per bambini
Accampamento Cohors Veterana
– L’igiene
– Il Medico Militare
– Gli ornamenti della persona
Accampamento Henetoi
– Le passamanerie
Ore 11.00 La forgiatura del ferro – a cura del Teuta Cenomanes (Campo storico)
Ore 11.00 Stage di Arpa Celtica – con Katia Zunino (Palco Secondario) Livello Base, per chi non ha mai suonato l’arpa e vuole provare! (Non è necessario saper leggere uno spartito) Costo 10 euro (+5€ per noleggio arpa) prenotazione INFO POINT
Ore 11.30 – 13.00 Apertura del Labirinto Sacro – a cura dell’Associazione Casa della Dea, in questi orari sarà attivo un vero e proprio “percorso sacro” del labirinto (Campo Storico)
Ore 15.00 Stage di Arpa Celtica – con Katia Zunino (Palco Secondario) INTERMEDIO/AVANZATO per chi ha già dimestichezza con lo strumento e vuole specializzarsi sul repertorio. Costo 10 euro (+5€ per noleggio arpa) prenotazione INFO POINT
Ore 15.00 Le erbe medicinali – a cura del Teuta Cenomanes (Campo storico)
Ore 15.00 Laboratorio di creazione di dischi in gesso – a cura di Gabriele Pistrin (Zona mercatino) per bambini dai 5 anni in su, massimo 10 bambini, prenotazioni INFO POINT
Ore 15.30 – 17.30 Laboratorio sull’accensione del fuoco – a cura del Teuta Cenomanes (Campo storico), max 20 bambini dagli 8 anni accompagnati dai genitori – prenotazioni presso INFO POINT
Ore 15.30 Stage di Spada e Scudo per bambini, con attrezzatura riprodotta in scala (per bambini dai 7 anni in su, massimo 10 partecipanti, è richiesta preiscrizione presso l’Info Point, Zona Palco) a cura del Clan Tre Draghi (Campo storico)
Ore 16.00 – 18.00 Apertura del Labirinto Sacro – a cura dell’Associazione Casa della Dea, in questi orari sarà attivo un vero e proprio “percorso sacro” del labirinto (Campo Storico)
Ore 16.00 Laboratorio pratico e lettura dei Cristalli – a cura di Nadia Rigo
Ore 16.30 Laboratorio di creazione di dischi in gesso – a cura di Gabriele Pistrin (Zona mercatino) per bambini dai 5 anni in su, massimo 10 bambini, prenotazioni INFO POINT
Ore 17.00 Le Celtiadi – insieme di giochi per bambini (Iscrizioni e ritrovo presso INFO POINT)
Ore 17.00 Meditazione del cuore pulsante di Madre Terra – a cura di Roshi Fabio
Ore 17.30 Torneo di Daga L’antenato del twister – a cura del Clan del Toro (Iscrizioni e ritrovo presso INFO POINT)
Ore 18.00 Fiabe celtiche a Cura del Clan del Toro (Palco Secondario)
Ore 18.30 La Battaglia (Palco principale)
Ore 19.30 KATIA ZUNINO – Note d’arpa condividono storie fantastiche e leggende popolari (Palco Principale)
Ore 20.15 Premiazione dei vincitori del contest “Disegna il tuo Tarvisium”, saluti e ringraziamenti
Ore 20.30 SCOTIA SHORES e CATEATERS PIPE BAND – spettacolo di danze scozzesi ed irlandesi accompagnato dal suono delle cornamuse (Palco Principale)
Ore 21.30 RAGANU – Spettacolo col fuoco a cura di Akira e Elementa (Campo storico)
Ore 21.45 TORK – Atmosfere d’Irlanda (Palco Principale)
Ore 23.15 Cerimonia simbolica di conservazione del fuoco – Danza degli elementi a cura del Clan del Toro (Campo Storico)
E ovviamente cerchiamo volontari! 😘