Glacis, in francese, significa “velatura”.
Questa tecnica pittorica elaborata nel ‘400 probabilmente dal pittore fiammingo Van Eyck, trova in seguito la sua massima espressione della pittura di Leonardo Da Vinci, ed in particolare nella Gioconda. Proprio grazie a Leonardo Da Vinci, la tecnica si è poi largamente diffusa in Francia in quanto ha consentito, in parallelo con lo sviluppo della ritrattistica, l’esecuzione molto rapida di ritratti su commissione, dati i rapidi tempi di essicazione dei medium utilizzati.
La tecnica consiste del creare un medium indelebile e traslucido al quale mescolare il pigmento. Nella nostra versione moderna il pigmento sarà dato dal colore acrilico e/o dalla tempera (finitura opaca o finitura lucida). Si creano le prime velature poi si fissa il dipinto con gomma arabica e gomma Dammar, Si crea pertanto di volta in volta una base indelebile alla quale sovrapporre nuovi strati per conferire al dipinto morbidezza e trasparenza. Con il pastello (matite colorate) possiamo, fra uno strato e l’altro, intervenire per donare al dipinto segni grafici e dettagli che vengono inglobati negli strati indelebili.
Si lavorerà su tela, formato 40*40 cm.
Stage aperto a tutti i livelli artistici.
Stage della durata di 6 ore divise in due sessioni serali:
GIOVEDI’ 22 e GIOVEDI’ 29 agosto 2019
20.00-23.00
costo: 60 € materiali inclusi
Scuola d’Arte visiva Klavier
via dell’artigianato 42, Coseano.
Insegnante: Laura Di Bidino – Atelier Hirennette
Prenotazioni:
Telefono: Paolo 335 7886042
mail: [email protected]
oppure
solo WhatsApp: Laura 340 9912467
Le prenotazioni vengono confermate solo a ricevimento della quota di partecipazione.