• Contatti e/o pubblica evento
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Facebook
Instagram
Twitter
Eventi FVGEventi Friuli Vimado
  • Home
eventi friuli vimadoEventi FVGEventi Friuli Vimado
Facebook
Instagram
Twitter
  • Home
  • Contatti e/o pubblica evento
Facebook
Eventi Friuli VimadoEventi in friuli venezia GiuliaArte, Cibo, Cultura, Spettacolo, Concerti, Sport
  • Home
type here...
eventi friuli vimadoEventi FVGFriuli Vimado Eventi
  • Home
type here...
Home Sotto il cielo delle Perseidi 2019

    Sotto il cielo delle Perseidi 2019

    Di
    -
    Agosto 13, 2019
    71
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Details
      Start:

      Agosto 13 -

      End:

      Agosto 14 -

      Website:
      Event Website
      Venue

      Trieste

      Trieste, Italy

      Il Circolo Culturale Astrofili Trieste presenta:
      “SOTTO IL CIELO DELLE PERSEIDI 2019”

      Come di consueto, anche quest’anno il Circolo Culturale Astrofili Trieste riserva al pubblico uno degli appuntamenti più attesi da appassionati e curiosi di “cose celesti”: “SOTTO IL CIELO DELLE PERSEIDI”. Come di consueto, l’evento sarà tenuto presso l’osservatorio “B.Zugna” e vedrà all’inizio una breve relazione introduttiva sull’argomento, con relative curiosità, attraverso proiezioni di immagini spettacolari e relative spiegazioni; al termine, non mancheranno le osservazioni della Luna e dei pianeti Giove e Saturno – ben visibili proprio in questo periodo – attraverso i telescopi e relative spiegazioni fornite dal team di esperti dell’Associazione. Anche con la presenza della Luna nel cielo, lo spettacolo fornito da meteore luminose certamente non mancherà; e per questo, non è richiesto altro strumento che i soli occhi, rivolti al cielo stellato.

      Le note stelle cadenti associate alle lacrime di San Lorenzo torneranno ad esibirsi nel cielo stellato. Sebbene le Perseidi (col radiante nella costellazione di Perseo) vengano associate alla festività religiosa del 10 Agosto, il picco di tale “pioggia” è previsto in pieno giorno, nel tardo pomeriggio del 13 Agosto, con almeno 110 meteore/ora, visibili da luoghi lontani da aree luminose; tuttavia, già attorno alle 4 di mattina un picco secondario fornirà sicuramente un bello spettacolo, assieme a quelle visibili di sera. Le meteore sono detriti lasciati dalle comete durante il loro passaggio nelle parti più interne del Sistema Solare, allorché i loro nuclei ghiacciati (formati da rocce, polveri, ghiaccio d’acqua e composti organici), iniziano a sublimare a causa del sempre maggiore calore risentito dall’avvicinamento al Sole. Nel momento in cui la Terra intercetta tali scie detritiche, entrando nell’atmosfera a velocità elevatissima (decine di km/s), l’attrito generato ne riscalda la superficie fino a 2.200° C, generando così, ad un’altezza di 80-90 chilometri, la scia luminosa visibile ad occhio nudo.

      Le Perseidi sono famose per esibire un elevato numero di eventi all’ora, solitamente superiore alle 110 unità avendo il radiante prossimo allo zenit; cometa madre ne è la Swift-Tuttle, il cui ultimo rifornimento è datato 1992: le meteore che oggi si rendono manifeste sono particelle rilasciate proprio questo ed altri passati passaggi ravvicinati al nostro pianeta di tale cometa.

      Appuntamento Martedì 13 Agosto presso l’area antistante l’osservatorio “B.Zugna” (c/o ostello scout Alpe Adria, Loc. Campo Sacro, 381); start-up della serata a partire dalle ore 21:30.

      Vi aspettiamo numerosi!

      Facebook
      Twitter
      WhatsApp
        Articolo precedenteTUTTO Vajont
        Articolo successivoFesteggiamenti ferragostani
        Details
        Start:

        Agosto 13 -

        End:

        Agosto 14 -

        Website:
        Event Website
        Venue

        Trieste

        Trieste, Italy

        2019 Rodolfo de Carvalho, Vimado