Dedicato a tutti gli appassionati e curiosi di fotografia naturalistica OpenAirLife organizza un interessante workshop con Sandro Sedran (fotografia ipogea) e Luciano Gaudenzio (fotografia naturalistica), occasione unica per:
*conoscere e vedere all’opera due professionisti di alto livello e conoscere modalità nuove di ripresa in ambiente naturalistico;
*conoscere i tesori naturali dell’Alta Val Torre (ci muoveremo tra la zona dei Monti Musi e Pian Dei Ciclamini)
Lo scopo del corso è quello di aiutare i partecipanti a trovare una propria visione interpretativa nella fotografia di paesaggio di queste straordinarie vallate in veste autunnale, concentrandosi maggiormente sulla composizione e sullo studio della luce, non tralasciando però le tecniche di base per poter ottenere il meglio dalla propria macchina fotografica, ed in particolare:
– lo studio della luce: come sfruttare il massimo da ogni situazione presente sul campo, in particolare all’alba e al tramonto.
– l’utilizzo dei filtri nella fotografia di paesaggio, dal polarizzatore ai filtri degradanti neutri di diverse gradazioni.
– tecniche creative di ripresa con particolare riguardo alla doppia esposizione, la fotografia panoramica, mossi creativi
– la scelta delle proprie immagini per la creazione di un portfolio personale
-necessità di lavorare in gruppo specialmente quando si opera in ambiente sotterraneo
Durante la giornata, come da programma, ci ritroveremo assieme per rivedere le foto scattate sul campo, scambiarci impressioni e commenti oltre alla postproduzione delle immagini più interessanti scattate da ogni partecipante.
E’ un wk adatto a tutti, dai principianti ai fotoamatori evoluti, quindi una reflex o mirrorless base e un obiettivo zoom tuttofare, ad esempio un 24-70 sono sufficienti per affrontare fotograficamente tutte le situazioni che si presenteranno.
Ovviamente chi ha un’attrezzatura più completa la porti con sé, in particolare saranno utili, uno zoom “lungo” come ad esempio un 70-200 e un obiettivo macro o in alternativa dei tubi di prolunga, un cavalletto, un cavetto di scatto flessibile, il filtro polarizzatore, ma soprattutto non dimenticate a casa la passione e la voglia di vedere le cose sotto una “luce” diversa.
In questo periodo il clima all’alba e tramonto è già piuttosto rigido, quindi sono consigliati una buona giacca, berretto e guanti e degli scarponcini adatti a brevi escursioni.
Programma di massima ( i docenti si riservano di apportare modifiche in itinere)
VENERDÌ 11 OTTOBRE:
ORE 20:00 ARRIVO PARTECIPANTI, PRESENTAZIONE E SPIEGAZIONE ATTREZZATURE E METODI DI LAVORO – CENA C/O AI TEMPLARI (facoltativa)
SABATO 12 OTTOBRE
ORE 5:30 RIPRESE NATURALISTICHE ALL’ALBA PRESSO PIAN DEI CICLAMINI/ZONA MUSI
ORE 9:00 COLAZIONE AL SACCO
ORE 10:00 CONTINUAZIONE USCITA NATURALISTICA
-PRANZO AL SACCO (O C/O RISTORANTE LE SORGENTI A MUSI) COMPRESO NEL PREZZO
16:00 RIENTRO
17:00 ELABORAZIONE FOTOGRAFIE
19:30 CENA (facoltativa)
DOMENICA 13 OTTOBRE
ORE 8:00 COFFEE BREAK
ORE 9:00: SPIEGAZIONE TEORICA FOTOGRAFIA IPOGEA
ORE 11:00 USCITA PRATICA IN GROTTA NUOVA DI VILLANOVA
-PRANZO AL SACCO COMPRESO NEL PREZZO-
-16:00 RIENTRO
-17:00 ELABORAZIONE FOTOGRAFIE
19:00 CHIUSURA CORSO
COSTO DEL CORSO 280 EURO A PERSONA (evento riservato ai soci OpenAirLife Aps, tessera compresa nel prezzo)
Il corso si attiverà con un minimo di 10 persone.
Sono compresi nel prezzo:
-Assicurazione
-Ingresso alla Grotta Nuova di Villanova
-coffee break, 2 pranzi, 1 colazione al sacco
Non sono compresi nel prezzo:
-pernotto
-spostamenti
-cene
Per info, e prenotazioni: [email protected] – 3478830590 (whatsapp)
Ulteriori info su www.openairlife.it