• Contatti e/o pubblica evento
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Facebook
Instagram
Twitter
Eventi FVGEventi Friuli Vimado
  • Home
eventi friuli vimadoEventi FVGEventi Friuli Vimado
Facebook
Instagram
Twitter
  • Home
  • Contatti e/o pubblica evento
Facebook
Eventi Friuli VimadoEventi in friuli venezia GiuliaArte, Cibo, Cultura, Spettacolo, Concerti, Sport
  • Home
type here...
eventi friuli vimadoEventi FVGFriuli Vimado Eventi
  • Home
type here...
Home Per quanto tempo è per sempre?

    Per quanto tempo è per sempre?

    Di
    -
    Settembre 7, 2019
    13
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Details
      Date:

      Settembre 15

      Time:

      Website:
      Event Website

      Per Quanto TEMPO è per Sempre?

      MOSTRA D’ARTE ED EVENTI
      dall’8 al 29 settembre 2019
      venerdì / sabato / domenica
      dalle ore 17.00 alle 23.00

      In linea con i valori fondativi dell’associazione, che vuole trattare i temi sociali più sentiti, questo evento interroga sulla necessità impellente di salvaguardare la natura e suo tempo, relativamente breve, per agire.

      UN VIAGGIO ALL’INTERNO DI UN GIARDINO IMPROBABILE COLTIVATO CON LE OPERE DI:
      Carla Asquini, Maria Cristina Barbon, Silvia Braida, Daniela Capaccioli sculptures, #GruppoCipArt,@MartinaCorrubolo , Carlo Cumini, Annalisa Di Meo, Aurelio Fort, Barbara Girardi, Francesca Gregoricchio, Sara Lamanda La RealizzaIdeea, Orietta Masin, Amerita Moretti, Passonia Sonia Passoni , Antonella Pizzolongo, Patrizia Polese, Michela Sbuelz, Jo Egon.
      LAND ART: @Corrado Chiettini, Rudy Liprandi.

      TUTTI I GIORNI DELL’EVENTO:
      ORE 17 VISITA GUIDATA alla mostra a cura di OPIFICIO330 in italiano, inglese e francese.
      ORE 19-23 RELAX NEL PARCO con proposta eno-gastronomica e musica.

      PROGRAMMA:

      DOMENICA 8 SETTEMBRE
      Ore 17 INAUGURAZIONE alla presenza degli artisti e delle autorità.

      VENERDI 13 SETTEMBRE
      Ore 17 APERTURA MOSTRA.
      Ore 18 Francesca Gregoricchio presenta ed interpreta “LA GUERRA DEI BABBEI” Fiaba interattiva per adulti e bambini. Concorso per giornalisti e critici d’arte in erba. Premiazione a cura degli artisti.

      SABATO 14 SETTEMBRE
      Ore 16-18 LABORATORIO DIDATTICO per bambini e genitori a cura di Associazione Noi dell’arte. Concorso per giornalisti e critici d’arte in erba. Premiazione a cura degli artisti.
      Ore 17 APERTURA MOSTRA.

      DOMENICA 15 SETTEMBRE
      Ore 17 APERTURA MOSTRA.
      Concorso per giornalisti e critici d’arte in erba. Premiazione a cura degli artisti.

      VENERDI 20 SETTEMBRE
      Ore 17 APERTURA MOSTRA.
      Ore 19 LA BATTERIA storia e leggenda di uno strumento del XX°secolo con Andrea Michelutti (presentazione con esempi musicali dal vivo).

      SABATO 21 SETTEMBRE
      Ore 15-18 I GIOCHI DI URSUS a cura di AIG-Archivio Italiano Giochi.
      Ore 17 APERTURA MOSTRA
      Ore 18 THE WISP SINGS coreografia a cura di Giorgia Cuttini con il Lyrical Dance Group Junior.

      DOMENICA 22 SETTEMBRE
      Ore 17 APERTURA MOSTRA
      Ore 18 CREATING A WONDERLAND realizzazione di una acconciatura scenografica con Martina e Valentina Corrubolo.
      Ore 20 RECITAL di dieci canzoni e dieci letture su Dino Campana con Paolo Passoni (batteria), Marco Malison (basso), Guido Collinassi (chitarre e voci) Leopoldo Pagnutti (chitarra, mandolino, armonica e voci), Maurizio Fanin e Valeria Murianni (letture sceniche).

      VENERDI 27 SETTEMBRE
      Ore 17 APERTURA MOSTRA.
      Ore 19 INTERVISTA SEMI SERIA dei Teatrarum agli artisti.

      SABATO 28 SETTEMBRE
      Ore 16 PERFORMANCE DI TREE CLIMBING con Andrea Maroé. Ore 18 APERTURA MOSTRA.
      Ore 19 EQUADOR E ALTRE STORIE DI ALBERI con Andrea Maroé.

      DOMENICA 29 SETTEMBRE
      Ore 17 APERTURA MOSTRA. Ore 19 FINISSAGE.

      Il giardino conduce il visitatore in un viaggio, sollecitandolo sulla questione dell’ambiente e della relatività del tempo. Quest’ultima, indotta da riferimenti ad Alice nel paese delle meraviglie, giustifica la domanda “Per quanto tempo è per sempre?”
      Trattare la tematica dell’ambiente al Parco di Sant’Osvaldo non è casuale. Oltre alla sua fondamentale importanza storica, esso funge da polmone verde della città e racchiude una notevole ricchezza botanica, sottolineata, durante l’evento, da opere di land-art di Rodolfo Liprandi e Corrado Chiettini.

      In questa occasione, a simbolo della natura da salvaguardare, il grande e secolare cedro che ombreggia il padiglione 9 godrà di un intervento da parte di Andrea Maroè, agronomo e botanico, esperto di alberi giganti (Giant Trees Foundation).

      Saranno inoltre ospiti graditi, portando bellezza, fiabe, musica, giochi, performances, coreografie e buon cibo: Francesca Gregoricchio, Associazione Noi dell’arte, Andrea Michelutti, Giorgia Cuttini e il Lyrical Dance Group Junior, Ursus Sant con Archivio Italiano dei Giochi A.I.G, Martina Corrubolo hairstyle e Valentina Corrubolo, Guido Collinassi e Poldo Pagnutti , il gruppo Teatrarum con Tullia De Cecco, l’azienda agricola L’Orto Felice.
      Si ringrazia per la collaborazione: ASUIUD-DSM Udine, Consorzio C.O.S.M., Cooperativa Sociale Itaca, Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale – CIDR Udine, Altre Memorie.

      Curatrice dell’evento Amerita Moretti.

      Video e foto: Maurizio D’adamo.

      Si ringrazia per la collaborazione alla realizzazione dell’evento Donatella Nonino.

      Facebook
      Twitter
      WhatsApp
        Articolo precedentePer quanto tempo è per sempre?
        Articolo successivo42° Palio dei Borghi di Fagagna
        Details
        Date:

        Settembre 15

        Time:

        Website:
        Event Website

        2019 Rodolfo de Carvalho, Vimado