• Contatti e/o pubblica evento
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Facebook
Instagram
Twitter
Eventi FVGEventi Friuli Vimado
  • Home
eventi friuli vimadoEventi FVGEventi Friuli Vimado
Facebook
Instagram
Twitter
  • Home
  • Contatti e/o pubblica evento
Facebook
Eventi Friuli VimadoEventi in friuli venezia GiuliaArte, Cibo, Cultura, Spettacolo, Concerti, Sport
  • Home
type here...
eventi friuli vimadoEventi FVGFriuli Vimado Eventi
  • Home
type here...
Home Passeggiata naturalistica sui sentieri del Planino

    Passeggiata naturalistica sui sentieri del Planino

    Di
    -
    Settembre 7, 2019
    32
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Details
      Date:

      Settembre 8

      Time:

      Website:
      Event Website
      Venue

      Proloco NediskeDoline VallidelNatisone

      Via Alpe Adria 13/01

      San Pietro al Natisone, Italy, 33049

      Domenica 8 settembre a Stregna – Ritrovo ore 9.00 a Stregna

      “Non vinceremo mai la battaglia di preservare specie ed ecosistemi se non creiamo un legame emotivo fra l’essere umano e la natura; perché nessun essere umano salverà mai quello che non ama” (Stephen Jay Gould)

      La guida naturalistica Angelo Sinuello, dottore in biologia all’Università di Trieste, ci accompagna a conoscere animali, piante e alberi della Benecjia.

      In questa camminata cercheremo di capire i legami, spesso invisibili, che uniscono l’uomo e la natura. Come modifichiamo l’ambiente? Come ne siamo modificati?
      La natura, una volta presenza perenne nella vita degli uomini, sta venendo pian piano abbandonata e dimenticata.
      Osservando il bosco, gli alberi, i fienili, le mulattiere e gli abbeveratoi che incontreremo, opere di maestri scalpellini e di costruttori di muri a secco, indagheremo assieme come si è evoluto il nostro rapporto con la natura e come potrebbe evolversi.
      Con la guida cammineremo su alcuni degli ultimi grandi prati sfalciati delle Valli del Natisone, ricettacolo di una biodiversità sempre più rara, e scopriremo come il castagno riuscì ad entrare nella vita di tutti i giorni e in tutti gli edifici di queste Valli: dalla cucina ai fienili.
      Ci lasceremo meravigliare dai particolari di un fiore e dell’impronta di un animale perché, come dice Lévi-Strauss, “Un uccello, uno scarabeo o una farfalla meritano la stessa fervida attenzione di un quadro di Tiziano o del Tintoretto, ma noi abbiamo dimenticato come guardare”.
      Scarica la locandina
      PROGRAMMA

      Ritrovo: ore 9.00 alla Trattoria Sale e Pepe a Stregna.
      Dislivello in salita: 200m.
      Durata: 5-6 ore.
      Difficoltà della camminata: media. Percorso facile ma lungo.
      Abbigliamento richiesto: scarpe da trekking o scarponcini.
      Pranzo al sacco.
      Costo: 10€

      Sono graditi gli amici a quattro zampe.
      Accompagnatore: Dott. Angelo Sinuello
      INDICAZIONI STRADALI

      Giunti a Cividale, seguire le indicazioni per San Pietro al Natisone. In località Ponte San Quirino proseguire per San Leonardo/Topolò/Kolovrat. A Scrutto – Comune di San Leonardo – seguire le indicazioni per Stregna.
      PER INFO & PRENOTAZIONI
      Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Turismo FVG – Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone

      Tel. 349 3241168 – 339 8403196 (attivi tutti i giorni 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00)
      Email: [email protected]

      Facebook
      Twitter
      WhatsApp
        Articolo precedentePer quanto tempo è per sempre?
        Articolo successivoMisurina Sky Marathon & Cadini Sky Race!
        Details
        Date:

        Settembre 8

        Time:

        Website:
        Event Website
        Venue

        Proloco NediskeDoline VallidelNatisone

        Via Alpe Adria 13/01

        San Pietro al Natisone, Italy, 33049

        2019 Rodolfo de Carvalho, Vimado