• Contatti e/o pubblica evento
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Facebook
Instagram
Twitter
Eventi FVGEventi Friuli Vimado
  • Home
eventi friuli vimadoEventi FVGEventi Friuli Vimado
Facebook
Instagram
Twitter
  • Home
  • Contatti e/o pubblica evento
Facebook
Eventi Friuli VimadoEventi in friuli venezia GiuliaArte, Cibo, Cultura, Spettacolo, Concerti, Sport
  • Home
type here...
eventi friuli vimadoEventi FVGFriuli Vimado Eventi
  • Home
type here...
Home Nella tempesta: incontri web di drammaturgia sociale

    Nella tempesta: incontri web di drammaturgia sociale

    Di
    -
    Maggio 24, 2020
    23
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Details
      Start:

      Maggio 25 -

      End:

      Giugno 8 -

      Website:
      Event Website
      Venue

      Udine

      Udine, Italy

      Invasioni Creative LIVE
      NELLA TEMPESTA
      una lettura psicoanalitica
      incontri web di drammaturgia sociale con Michele Cavallo

      Modalità: incontri web di 5 incontri tramite ZOOM
      Focus: arti sociali
      Periodo: maggio > giugno 2020
      Destinatari: tutte le persone interessate (giovani-adulti)
      Collaborazioni: Diritti a prescindere – DAP, Hattiva Lab Onlus, Cooperativa Sociale Itaca

      Ritornare al mondo di prima? Immaginare un mondo possibile?

      ***

      La Tempesta di W. Shakespeare può diventare una bussola.
      Ogni opera d’arte chiede di essere utilizzata per il proprio viaggio.

      Shakespeare ha fornito l’immaginario e il pre-testo artistico in cui tutti possiamo riconoscerci. A partire dai molteplici mondi possibili che il testo shakespeariano dischiude, questi incontri inviteranno a percorrere le diramazioni e le immersioni che la Tempesta offre, promette, permette.
      A condizione di non essere spettatore, ma soggetto che si implica in ciò che vede, ascolta, sente: “mi riguarda!”.

      Quello che sta accadendo in questo momento ci riguarda; ciò che accadrà ci riguarda.
      Ciò che stiamo vivendo è un tempo sospeso, un passaggio da un prima a un dopo, così come l’isola di Prospero. È una occasione per uscirne trasformati, un’occasione per partecipare, in qualche modo, alla prefigurazione di ciò che sarà.
      La Tempesta ci sembra una metafora coinvolgente, un veicolo perfetto per intraprendere un percorso di messa a fuoco di tematiche del mondo sospeso: c’è il tema dello scatenamento della tempesta, del naufragio; c’è l’isola, c’è lo smarrimento dei naufraghi che vi approdano; c’è lo sgomento per un mondo perduto e c’è la paura dell’ignoto per un mondo nuovo, mai visto; c’è il rapporto con l’altro, lo straniero, il “selvaggio”; c’è il tradimento, l’abbandono, il disincanto, la solitudine; ma c’è anche il gioco, la meraviglia, la magia, l’illusione; c’è la creazione di una utopica sintonia con la natura e con gli spiriti del luogo, c’è il reincanto del mondo; c’è la funzione di colui che si prende cura e cura. C’è una storia di trasformazione della sofferenza nella spinta a ricominciare, ma con altri presupposti. Solo avendo patito un comune timore è possibile sentire la spinta verso un futuro condiviso.

      Prospero si pone questioni essenziali in modo inedito: come trasformare la paura dell’ignoto, dell’isolamento, della caduta? Mostra come l’esperienza del dolore, della sventura, della perdita possono essere il punto di leva per una nuova vita. L’isola è il laboratorio di un’esperienza di profonda trasformazione, per tutti, è a suo modo un luogo di cura dove alla fine tutto acquisterà un nuovo significato. L’isolamento è la condizione per ripensare la “normalità”, le “abitudini”. La meraviglia, passione drammatica per eccellenza, è l’agente della trasformazione, è una chiave per vincere le chiusure e disporsi a un diverso sentire.

      I temi, i luoghi, i personaggi, i rimandi sono talmente tanti e interessanti che non si corre il rischio di annoiarsi.
      Oggi più che mai, asserragliati nelle nostre case, le stesse questioni potranno risuonare nella nostra vita quotidiana. Ritornare al mondo di prima? Come immaginare il domani?
      Ci sono, qui, moltissime scintille capaci di accendere desideri, di gettare bagliori su un mondo possibile.

      Questa storia ci servirà come viaggio condiviso tramite una partecipazione attiva suddivisa in 5 incontri in date da definire insieme al gruppo di interessati. Durante il percorso il gruppo di partecipanti svilupperà un progetto comune: la realizzazione di una pagina web che racconti questa navigazione.

      Per iscriversi invia una mail a [email protected] con nome, cognome, età, residenza, breve bio e selfie.

      Facebook
      Twitter
      WhatsApp
        Articolo precedenteGorizia insolita: passeggiando tra roseti e giardini di confine
        Articolo successivo24ORE di Buttrio
        Details
        Start:

        Maggio 25 -

        End:

        Giugno 8 -

        Website:
        Event Website
        Venue

        Udine

        Udine, Italy

        2019 Rodolfo de Carvalho, Vimado