Dopo il MAN di Cividale #MusicaCortese 2019 fa tappa anche al Museo Archeologico di Aquileia per un appuntamento incentrato sull’umanesimo musicale.
– Ore 19.30: Visita guidata al MAN a cura della direttrice Dott.ssa Marta Novello (Prenotazione obbligatoria a cura del MAN di Aquileia)
– Ore 20.30: “De sì, de no – Amore,vino,fortuna: l’umanesimo musicale” – Antica Cappella di San Rufino (I)
al termine Buffet rinascimentale accompagnato dai vini Puntin e Donda
———–
DE Sì, DE NO
De si de no, è un programma che racconta la vita musicale delle Corti dell’Umanesimo italiano. Musica proveniente dalle opere a stampa del primissimo Cinquecento e dai manoscritti quattrocenteschi; opere caratterizzate dallo splendido sviluppo della scrittura per liuto e dall’estetica ricercata all’interno delle composizioni polifoniche e contrappuntistiche del tempo. L’ideale “corte”, narrata da Anonima Frottolisti, è un esempio del gusto, dell’estetica, del mecenatismo culturale dell’epoca. Storie d’amore, lontananza, viaggio, danza e feste: un percorso poetico che racconta il piacere e la ricerca nell’intrattenimento musicale a cavallo tra XV e XVI secolo.
ANTICA CAPPELLA DI SAN RUFINO
Luca Piccioni: liuto, voce
Simone Marcelli: clavicimbalum, organo portativo, voce
Massimiliano Dragoni: dulcimelo, percussioni antiche
Emiliano Finucci: viola ad arco, voce