• Contatti e/o pubblica evento
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Facebook
Instagram
Twitter
Eventi FVGEventi Friuli Vimado
  • Home
eventi friuli vimadoEventi FVGEventi Friuli Vimado
Facebook
Instagram
Twitter
  • Home
  • Contatti e/o pubblica evento
Facebook
Eventi Friuli VimadoEventi in friuli venezia GiuliaArte, Cibo, Cultura, Spettacolo, Concerti, Sport
  • Home
type here...
eventi friuli vimadoEventi FVGFriuli Vimado Eventi
  • Home
type here...
Home Musica Cortese 2019 I Anonima Frottolisti

    Musica Cortese 2019 I Anonima Frottolisti

    Di
    -
    Luglio 12, 2019
    16
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Details
      Date:

      Luglio 12

      Time:

      Website:
      Event Website
      Venue

      Abbazia di Santa Maria in Silvis

      Sesto al Reghena, Italy

      Il piccolo viaggio di Musica Cortese 2019 attraverso le abbazie benedettine della nostra Regione prosegue a Sesto al Reghena all’Abbazia di Santa Maria in Silvis con l’Ensemble Anonima Frottolisti (I).

      – Ore 20.00: Visita guidata al complesso abbaziale

      – Ore 21.00: “Contrafacta devozionali nella musica italiana tra XV° e XVI° secolo” – Anonima Frottolisti (I)

      ———–

      CONTRAFACTA DEVOZIONALI NELLA MUSICA PROFANA TRA XV° e XVI° sec. NEL NORD ITALIA.

      La Storia della Musica occidentale conosce, nell’universo colto della scrittura quanto nella prassi di tradizione orale, la pratica del Contrafactum:variazione applicata al testo originale di un brano musicale mantenendo identiche le note della monodia o della polifonia del brano stesso. Il contrafactum si presenta, sin dal XII secolo, come pratica che prevede l’inserimento di un testo profano su una linea melodica di matrice sacro-devozionale o paraliturgica: una cantillazione gregoriana, ad esempio, poteva mutare, attraverso la codificazione in forma musicale misurata, in linea melodica per una canzone trobadorica, o “giullaresca”. Melodie estremamente conosciute e testi che potevano variare a seconda dell’uso. Nei secoli a seguire la pratica non si arresta, al contrario, si fortifica a tal punto da divenire forma comune d’interpretazione musicale. Tra XV e XVI secolo assistiamo per contro ad una interessante quanto mai colta variazione su tema: il contrafactum si effettua ora su una melodia di ambiente profano, alla quale viene adattato un testo spirituale, devozionale, paraliturgico: così frottole, strambotti, villotte, barzellette, odi, pèrdono la loro tipica connotazione laica, amorosa, carnascialesca, sposando in pieno quella letteratura spirituale, dal sapore popolar-religioso, utile a raccontare virtù teologiche e immagini tratte dalle Sacre Rappresentazioni. L’idea di Anonima Frottolisti, è quella di rapportare i due universi, al fine di concepire un unico gusto estetico tra le due sfere della società del tempo, quella laica e quella religiosa, il contrasto tradizionale tra Carnevale e Quaresima: un testo profano di cortigiana memoria e un severo richiamo alla vita saggia, un’anima che si deve nuovamente svegliare agli occhi di predicatori irrequieti in piazze gremite di uomini e donne ormai “nuove”. La Quaresima pone freno al caos del Carnevale e conclude la sua azione nella festività della Pasqua, nel passaggio dalla Morte alla Vita: tradizione religiosa che nella musica risalta in ogni contesto, nella tradizione colta e in quella orale. La lingua, il volgare italiano, subisce con piacere il suono “dialettale” delle diverse aree di provenienza dei contrafacta, tanto da raccontare simbolicamente un viaggio attraverso il gusto e la cultura dell’epoca. Quasi la totalità dei brani risulta inedita, o poco affrontata.

      ANONIMA FROTTOLISTI

      Katerina Ghannudi: Arpa, Voce
      Luca Piccioni: Voce (Tenor), Liuto
      Emiliano Finucci: Voce (Cantus), Viola da braccio
      Simone Marcelli: Voce (Bassus), Organo Portativo, Clavicimbalum
      Mauro Presazzi: Voce (Contra)
      Massimiliano Dragoni: Dulcimelo a battenti, Percussioni antiche

      Facebook
      Twitter
      WhatsApp
        Articolo precedenteSport, Musica Ed Allegria QDN Ragogna Gufi Itineranti
        Articolo successivoSagra paesana 2019
        Details
        Date:

        Luglio 12

        Time:

        Website:
        Event Website
        Venue

        Abbazia di Santa Maria in Silvis

        Sesto al Reghena, Italy

        2019 Rodolfo de Carvalho, Vimado