Spettacolo storico teatrale al Sacrario Militare del Grappa.
ORGANIZZANO: Comune di Borso del Grappa , sindaco Flavio Dall’agnol e Unione Montana del Grappa, presidente Paolo Mares . In collaborazione con Palio di Romano – Rievocatori Grande Guerra del Grappa, Che Storia! , El Careteo, ANA e Fanti, Onor Caduti. INGRESSO LIBERO.
In occasione del progetto per il recupero del cimitero militare di Coston (malga Pat), i 100 anni dell’Associazione Nazionale Alpini e dei fatti significativi per i diritti delle donne accaduti sempre nel 1919, il Comune di Borso, si fa promotore di uno spettacolo storico didattico proposto dal Palio di Romano, in cui si raccontano i fatti salienti della Grande Guerra e alcuni personaggi del Grappa.
Regia: Roberto Popi Frison
Voci narranti: Katinka Borsányi Imerio Rebellato Roberto Frison
Direzione esecutiva: Remo Seraglio
Cap. Ettore Viola: Alberto Bertoncello
Plotone militari: Reparto Grande Guerra del Grappa (Palio di Romano), 4^ Armata dal Grappa al Piave, Caimani del Piave, Associazione Per la Storia.
Sfollati: Figuranti del Palio di Romano
Moglie Piero: Katinka Borsányi
Figlia di Piero: Valeria Pezzin
Soldato Piero: Stefano Artuso
Chitarra fuori campo: Antonio Cardella
Comando Villa Giusti: Mauro Guidolin e Carlo Simioni
Coro Arditi: El careteo
Uniformi El Careteo: Associazione “Per La Storia”
Fiume Piave: Natasha Favero
Scenografia: Associazione 4^ Armata dal Grappa al Piave, Reparto Grande Guerra del Grappa
Foto locandina: © Fabio Marini
FOTOGRAFI ACCREDITATI: EZZELINO FOTOCLUB
Consolle: Remo Seraglio,
Service: Simone Sonda e Mario Gottardi
Servizio d’ordine: Alpini e Fanti in congedo
LO SPETTACOLO
INTRO, la Grande Guerra: perchè
SFOLLAMENTO, Caporetto e i 650mila civili
GAVOTTI, il gigante contro il tempo
MESSE, eroe del Col Moschin
BALBO, vita e contrapposizioni
VIOLA, due incredibili volte
LA PACE, durante e dopo
LA GUERRA DI PIERO, in ricordo dei caduti sul Grappa
I DIRITTI DELLE DONNE, dalla GG al 1948, riflessione sull’oggi
SERVIZIO BUS da Romano a Cima Grappa, SU PRENOTAZIONE con SMS allo 347 805 2155 oppure al link seguente
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-prenotazione-bus-spettacolo-litalia-e-la-grande-guerra-65298141499?aff=ebdssbdestsearch&fbclid=IwAR2pnaiwFWl14rxwdP0DMMJGW3JE9EOAT3XwexAmna2BiOzMSmnDC9San4Y
RINGRAZIAMENTI
-Le associazioni d’arma Alpini e Fanti per il servizio d’ordine e l’aiuto logistico a Cima Grappa
-l’ Associazione “Noiconvoi” di Romano per l’utilizzo gratuito della sala teatrale in occasione delle prove per lo spettacolo
– Tutti i volontari che si stanno adoperando per la riuscita dell’evento