martedì 30 luglio 2019 ore 21
Lascito Dal Dan – località Privano, via della Chiesa 6 – Bagnaria Arsa (Ud)
in caso di maltempo Salone della Scuola Primaria, via Vittorio Veneto 36
Compagnia Giorgio Gabrielli di Mantova presenta
LEGNO DIAVOLI E VECCHIETTE, STORIE DI MARIONETTE
Spettacolo di teatro di figura e d’attore in cui vengono utilizzate marionette, pupazzi, burattini.
Perché fin dai tempi remoti l’uomo ha costruito ed utilizzato fantocci per le proprie rappresentazioni? Lo spettacolo è come un viaggio a ritroso nel tempo; il racconto inizia dalle storie di uomini primitivi in grotte illuminate da fuochi e da cacciatori e pelatori di patate, proseguendo fino ai giorni nostri dove, tanto oggi quanto allora le ragioni per le quali s’inventano e realizzano queste cose non sono poi tanto diverse.
In questo suggestivo spettacolo è proposto il percorso che compie un artista per giungere alla creazione della marionetta dall’ispirazione spesso casuale, all’invenzione dell’oggetto, fino alla sua realizzazione e al meccanismo per dargli anima, percorrendo così il vario e fantastico mondo del teatro di figura.
La grotta dei giganti, l’Angiolino, Il diavolo dei campi, la vecchia Madùra sono solo alcuni dei microspettacoli che il marionettista presenterà, con una forte interazione tra l’attore-animatore e il pubblico.
I bambini di fronte alle marionette sono sempre stupiti perché, anche la consapevolezza che ci sia un animatore dietro al movimento dell’oggetto, non toglie loro minimamente la meraviglia nel vederlo prender vita. Il bambino inoltre rimane incantato dalla possibilità che fili, leve, e meccanismi possano trasformare un gioco inerte in uno strumento che li emoziona nel profondo, a tal punto da entusiasmarli e portarli a trattare queste cose come loro pari dimenticando tutto ciò che sta dietro.
Lo spettacolo, in cui vengono utilizzate marionette, pupazzi, burattini, ombre e pupi, è il risultato di un progetto sulla didattica museale nato dalla collaborazione di Giorgio Gabrielli con il Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, dove lo stesso Gabrielli è responsabile della Sezione marionette e burattini.
Giorgio Gabrielli
Inizia a dedicarsi al disegno e alla scultura dal 1985.
Le opere scultoree raggiungono un livello tecnico sempre più articolato, con un progressivo interesse per la scultura sezionata e l’universo della marionetta.
Da qui il passaggio successivo al teatro di figura con la costruzione ed animazione di tutti i soggetti – marionette, burattini, pupazzi, maschere ed ombre cinesi – curando personalmente da sempre scenografia e regia di tutte le sue produzioni. Gabrielli si dedica inoltre al disegno realizzando le immagini e curando l’impostazione grafica per la promozione dei propri spettacoli.
Oltre alla produzione per il teatro ragazzi, Gabrielli realizza spettacoli destinati ad un pubblico adulto grazie anche alle collaborazioni con musicisti quali Gianluigi Trovesi, Mauro Negri, Simone Guiducci, Oscar Del Barba, Marco Remondini e, nell’ambito scenografico, con il fotografo e responsabile italiano dell’ECM Roberto Masotti.
Dalla collaborazione con il musicista Gianluigi Trovesi ed il suo ottetto – con regia dello stesso Gabrielli – nasce “MarionetLuis”, spettacolo che ha inaugurato la stagione teatrale 2004/05 del Piccolo Teatro Regio di Torino.
Di pari passo alla produzione per il teatro, Gabrielli realizza attività di laboratorio e formative presso scuole, ludoteche, biblioteche, musei destinate a operatori e studenti.
Nel biennio 2004/2006 è inoltre stato responsabile della Sezione Marionette e Burattini del Museo di Arti Popolari del Comune di San Benedetto Po (MN).
Nel 2015 fonda “la casa del burattinaio” laboratorio stabile di teatro di figura all’interno del monastero di San Benedetto Po in collaborazione con il Museo Civico Polironiano.
Direttore artistico e ideatore di rassegne di teatro di figura quali: “la voce della Buba” , “la Fiuma” e “la buba d’estate”
Riconoscimenti
Con lo spettacolo “Legno, Diavolo e vecchiette. Storie di marionette” Giorgio Gabrielli ha ottenuto un duplice riconoscimento nell’ambito del teatro di figura: è stato premiato con il premio “Eolo awards” nella rassegna “Segnali 2007” e con il premio “La marionetta d’oro” nella rassegna “Valli del Natisone 2008- Marionette e burattini”
Per la sua qualità artistica Gabrielli è stato insignito dell’ambito premio culturale “castagna d’or” consegnatogli personalmente dal noto cantautore Paolo Conte nel 2008.
Lo spettacolo fa parte della rassegna
INSEGUI LA TUA STORIA
Un progetto del Comune di Romans d’Isonzo Assessorato alla Cultura e Istruzione
Organizzazione e direzione artistica Ortoteatro
Comuni di: Romans d’Isonzo, Bagnaria Arsa, Cervignano Del Friuli, Farra d’Isonzo, Fiumicello Villa Vicentina, Mariano del Friuli, Medea, Moraro, Ruda, Terzo d’Aquileia, Villesse.
Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Coop Alleanza 3.0, Banca di Credito Cooperativo Staranzano e Villesse.
Ingresso gratuito.
Info Ortoteatro 348 300 90 28 o 338 49 44 582
[email protected]
www.ortoteatro.it
www.facebook.com/InseguiStoria/
#inseguilatuastoria #ortoteatro #fiabe #bambini #famiglie #famiglia #burattini #marionette #contastorie #teatro #spettacolo #bagnariaarsa #estate #estateateatro
Home Legno Diavoli E Vecchiette, Storie Di Marionette