giovedì 25 luglio 2019 ore 21
Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo – via Isonzo – Fiumicello (Ud)
in caso di maltempo Sala Bison, piazzale dei Tigli
Il Cerchio Tondo di Lecco presenta
L’ALBERO DELLE STORIE
Spettacolo con attore, burattini e marionette.
Regia e materiali scenografici: a cura della compagnia
Collaborazione regia: Edi Majaron
Attore Animatore: Marco Randellini
Tecnica: Maura Invitti
Musica: originale della compagnia
Uno spettacolo che unisce un gusto antico con un linguaggio moderno.
È esistita un’ epoca in cui le piante venivano considerate la manifestazione più immediata e concreta della divinità. Alle piante gli uomini si rivolgevano per chiedere protezione e conforto, intorno ad esse fiorivano miti straordinari, che toccavano i cuori e rasserenavano gli animi.
A ciascuna specie, a ogni albero venivano attribuite caratteristiche particolari, perché in ciascuno di essi il mistero della natura e quello del divino trovavano un diverso equilibrio.
Il Cantastorie ci introduce dentro il magico mondo dell’Albero. Poi il Merlo ci guida tra i diversi racconti dell’ Albero:
– L’Albero Universale e ci viene illustrato dal Mago Merlino.
– Il Fungo e i suoi due Bachi e dopo una grande alluvione inizia la
– Storia dell’Albero del Bosco.
Quando tutto sembra essere al suo posto, il Merlo si accorge che manca il frutto.
– Storia del Mago delle Radici, tra varie vicissitudini l’albero riesce ad avere il suo Frutto, ma proprio questo diventa la causa del
– Conflitto tra una Lei e un Lui che passavano di là.
Il racconto sembra proprio finire male, per fortuna l’Albero è pieno di risorse:
– fa uscire fuori il suo Spirito che danza e sparge i Semi rinnovando la speranza della nuova vita.
A questo punto il Merlo e il Cantastorie salutano, rinnovando l’auspicio che i semi germoglino e diventino nuovi alberi.
Il Cerchio Tondo.
La compagnia composta da Marco Randellini e Maura Invitti, nel 1991 inizia l’attività professionista all’interno della Coop. Tangram di Vimercate di Milano. Nel 1996 Marco e Maura fondano IL CERCHIO TONDO.
“Il Cerchio Tondo è un pensiero profondo, il mondo va visto sino in fondo, da giù a su. Poi davanti e didietro, di qua e di là, per scoprire la questione come sta’. Bisogna fare la somma di tutti i pro, poi togliere tutti i contro ed il risultato è bell’e pronto. Da non dimenticare: non c’è bene senza male, non c’è male senza bene, pensa se tutto ciò ti conviene.”
Marco Randellini, tosco-grigionese, inizia la sua attività con la compagnia toscana: “Teatro dell’Aggeggio” e realizza con essa numerosi spettacoli, anche in collaborazione con altri burattinai. Nel 1991 sposta la sua residenza e la sede del suo lavoro in provincia di Lecco. Nel corso degli anni Marco porta avanti oltre alla produzione di spettacoli anche varie attività di laboratori, di cui affina e precisa sia le tecniche che il linguaggio per le diverse fasce d’età. Collabora da 10 anni con la Provincia di Lecco come direttore artistico di festival e rassegne di teatro di figura e teatro ragazzi.
Maura Invitti, lariana, nasce artisticamente come arredatrice. Prende lezioni di pianoforte, pittura, chitarra e canto d’insieme, flauto traverso. Inizia la sua attività di burattinaia con la compagnia Il Cerchio Tondo, fondata con Marco Randellini nel 1991. Partecipa a laboratori e workshop con importanti attori e registi sia italiani che stranieri, frequenta la Scuola di Arteterapia di Lecco.
Il Cerchio Tondo ha portato i propri spettacoli a festival nazionali e internazionali in Belgio, Slovenia e Svizzera.
Lo spettacolo fa parte della rassegna
INSEGUI LA TUA STORIA
Un progetto del Comune di Romans d’Isonzo Assessorato alla Cultura e Istruzione
Organizzazione e direzione artistica Ortoteatro
Comuni di: Romans d’Isonzo, Bagnaria Arsa, Cervignano Del Friuli, Farra d’Isonzo, Fiumicello Villa Vicentina, Mariano del Friuli, Medea, Moraro, Ruda, Terzo d’Aquileia, Villesse.
Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Coop Alleanza 3.0, Banca di Credito Cooperativo Staranzano e Villesse.
Ingresso gratuito.
Info Ortoteatro 348 300 90 28 o 338 49 44 582
[email protected]
www.ortoteatro.it
www.facebook.com/InseguiStoria/
#inseguilatuastoria #ortoteatro #fiabe #bambini #famiglie #famiglia #burattini #contastorie #teatro #spettacolo #fiumicello #estate #estateateatro
Home L’Albero delle Storie