• Contatti e/o pubblica evento
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Facebook
Instagram
Twitter
Eventi FVGEventi Friuli Vimado
  • Home
eventi friuli vimadoEventi FVGEventi Friuli Vimado
Facebook
Instagram
Twitter
  • Home
  • Contatti e/o pubblica evento
Facebook
Eventi Friuli VimadoEventi in friuli venezia GiuliaArte, Cibo, Cultura, Spettacolo, Concerti, Sport
  • Home
type here...
eventi friuli vimadoEventi FVGFriuli Vimado Eventi
  • Home
type here...
Home La vita segreta delle sorgenti: le grotte di Palawan

    La vita segreta delle sorgenti: le grotte di Palawan

    Di
    -
    Luglio 18, 2019
    20
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Details
      Date:

      Luglio 18

      Time:

      Website:
      Event Website

      Nell’arcipelago filippino, al confine tra il Mar Cinese meridionale e il Mare di Sulu, si trova l’isola di Palawan, una delle più grandi e delle più belle dell’estremo oriente. Tra le tante bellezze naturali di quest’isola c’è anche il Puerto Princesa Underground River: un complesso carsico di oltre 30 km che si sviluppa all’interno del Saint Paul Dome, una montagna calcarea alta poco più di 1000 m.
      La grotta è abitata da immense colonie di rondini e pipistrelli, oltre a molte altre specie animali terrestri e acquatiche, ragioni, queste, che ne fanno uno degli ecosistemi sotterranei più ricchi del pianeta. Questi sono i principali motivi che hanno permesso nel 1998 di inserire l’area, già parco nazionale dal 1971, nella lista UNESCO dei siti patrimonio dell’umanità e dal 2012 nell’elenco delle “New seven wonders of nature

      Esiste un legame particolare tra l’Italia e questa grotta. È dal 1989, infatti, che speleologi italiani di varia provenienza si avvicendano nella esplorazione di questo sistema carsico straordinario. Dopo le prime esplorazioni di speleologi australiani negli anni 1980 e 1981, ha avuto avvio un primo progetto esplorativo, sotto l’egida della Società Speleologica Italiana, svoltosi negli anni 1989-1991 che portò alla scoperta di nuove grandi diramazioni, facendo di questa grotta una delle più importanti dell’estremo oriente. Nel 2000 un gruppo del team La Venta torna nell’isola con lo scopo di girare un documentario su questa grotta straordinaria: da quella spedizione è nato il nuovo progetto “Palawan” che può essere considerato come uno dei più importanti della speleologia italiana in paesi extraeuropei.

      Alla proiezione, realizzata in collaborazione con il Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, saranno presenti alcuni degli specialisti che hanno effettuato ricerche a Palawan: il prof. Paolo Forti (Università di Bologna, SSI) e il prof. Franco Cucchi (Università di Trieste, Circolo Speleologico di Udine). Presenta il dr. Giuseppe Muscio, Direttore del MFSN.

      In concomitanza con la proiezione il Museo organizza un laboratorio per bambini (5- 8 anni) su “I segreti delle grotte”.

      Iniziative gratuite. Posti limitati.

      info: https://bit.ly/2JziXZQ

      Facebook
      Twitter
      WhatsApp
        Articolo precedenteFesta della Pitina
        Articolo successivoLa Scimmia / Sold Out
        Details
        Date:

        Luglio 18

        Time:

        Website:
        Event Website

        2019 Rodolfo de Carvalho, Vimado