La leggendaria compagnia teatrale dei Berliner ensemble, fondata da Bertolt Brecht e sede creativa di alcune delle più importanti pagine del teatro moderno, ritorna a riflettere sulla storia politica tedesca con il capolavoro del premio Nobel Günter Grass Il tamburo di latta.
Vi si racconta la vita di Oskar Matzerath che, appena nato, vede il mondo come un disastro e lo rifiuta. Solo il tamburo di latta promesso da sua madre apre per lui una prospettiva di sopravvivenza. Al suo terzo compleanno, Oskar Dicide allora di smettere di crescere e di suonare il piccolo tamburo per tutta la vita. Fisicamente deforme per la mancata crescita, ma dotato di un’intelligenza superiore e paranoica, andrà avanti suonando e rievocando la sua vita, quella della sua famiglia e della Germania del ‘900. Collegando la storia personale con la Storia, diventa osservatore e allo stesso tempo protagonista del mondo in cui fu toccato uno dei vertici più bassi di sempre: l’Olocausto.
di Günter Grass
drammaturgia Sibylle Baschung
con Nico Holonics
regia Oliver Reese
scenografia Daniel Wollenzin
costumi Laura Krack
musiche Jörg Gollasch
disegno luci Steffen Heinke
produzione Berliner ensemble