La Compagnia Teatrale Streben Teatro è lieta di annunciare la nuova replica de “FAUST” tratto dal poema drammatico di Goethe per la regia di Sebastiano Boschiero – Regista
Lo spettacolo verrà rappresentato il giorno:
sabato 21 settembre – ore 21
presso l’Auditorium G. Comisso di Zero Branco (TV)
E’ consigliata la prenotazione chiamando il numero 392 1953869 oppure scrivendo all’indirizzo di posta elettronica [email protected]
Biglietto unico: 12 €
SINOSSI
Il Dott. Faust ritiene di aver sprecato la sua vita passata a studiare tutto quello che appagava la sua sete di conoscenza e si tormenta per non aver trovato il vero senso dell’esistenza umana.
Ormai vecchio e confinato all’interno del suo studio, nel punto di compiere un gesto estremo, decide di stringere un patto con Mefistofele apparso improvvisamente, scambiando la sua anima con la ricerca della felicità e della conoscenza più profonda.
Faust inizia così un lungo viaggio, dove incontra e si innamora di Margherita, una donna pura e casta che dopo aver conosciuto e amato Faust, vedrà la sua vita cambiare tragicamente.
Ingannato da Mefistofele (il quale lo porta ad abbandonare Margherita) Faust prosegue il suo cammino per il mondo alla continua ricerca di se stesso e del senso della vita.
NOTE DI REGIA
Faust di Goethe è un’opera dai mille volti e dalle molteplici interpretazioni.
All’interno di venticinque scene divise in due atti, dodici attori portano in scena molteplici personaggi che narrano le vicende di chi non ha voluto mai arrendersi; e all’interno di quest’opera Faust è visto proprio come rappresentante del genere umano che arrivato sulla soglia del baratro, ritrova la fiducia in se stesso e decide di impiegare il suo “nuovo” tempo alla ricerca di del segreto della vita.
La riduzione teatrale che è stata compiuta a fronte delle 9 ore originali, ha voluto mettere in risalto l’aspetto determinato (e sognatore allo stesso tempo) del Faust.
Si tratta quindi di una storia lineare che però affonda le radici nella filosofia del romanticismo di inizio ‘800, in cui lo spettatore è invitato ad entrare nello spettacolo e in ogni strato interpretativo del testo.
Infatti la scenografia stessa è stata volutamente resa minimalista e astratta al fine di permettere allo spettatore di immaginare il mondo che viene rappresentato, direttamente con i suoi occhi; ed infatti sarà il direttore artistico stesso ad iniziare lo spettacolo rivolgendosi al pubblico: “…e voi, passate i vostri occhi su questa scena e muoveteli con essa dal più alto del cielo sino al punto più profondo dell’inferno.”
CAST ARTISTICO
FAUST
Alexandre Brentel
MEFISTOFELE
Andrea Fontanelli
MARGHERITA
Alessandra Tesser
WAGNER / TESORIERE / DEMONE
Mattia Mometti
ELENA DI TROIA / DIO / DEMONE
Marisa Gianni
ANGOSCIA / POETA / DEMONE
Sara Cognigni
STREGA / ATTORE / DEMONE
Giulia Tomasetti
VALENTINO / ARCANGELO / DEMONE
Mirco Bottega
IMPERATRICE / DEMONE
Angela Caltanella
MARTA / DEMONE
Lucrezia Stocco
SFINGE / DEMONE
Annamaria Susca
DIRETTORE ARTISTICO
Sebastiano Boschiero – Regista
CAST TECNICO
MUSICHE ORIGINALI
Sebastiano Boschiero – Regista
Enrico De Zottis
Ilaria Barlese
SCENOGRAFIE
Streben Teatro
Christian Rui
COSTUMI
Streben Teatro
Sartoria Cristina
Studioobdesign
ASSISTENTE TECNICO
Christian Rui
Sara Cognigni
REGIA
Sebastiano Boschiero – Regista