“Archeoinsieme – Aquileia Mater”
La Società Friulana di Archeologia odv ha programmato ed organizzato una serie di iniziative dal titolo: “Archeoinsieme – Aquileia Mater”, che si terranno principalmente presso i siti principali della Regione Fvg.
Si precisa che il progetto di cui all’oggetto è stato approvato con Decreto della Regione Autonoma FVG n. 655/CULT dd. 08/03/2019 come ammissibile e finanziabile, nell’ambito del DGR 1976/2018 sul tema “2200 anniversario della fondazione della città romana di Aquileia “.
Trattasi di un’insieme di iniziative che infatti la Società friulana di Archeologia odv realizzerà in occasione del “2200° anniversario della fondazione della città romana di Aquileia“ in collaborazione con: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia; Università degli Studi di Udine; Università degli Studi di Verona; Università di Graz; Fondazione Friuli; Fondazione Aquileia; Comune di Aquileia, Comune di Udine ed altri Enti interessati.
– Dalla primavera all’autunno: incontri tematici in ricordo di altrettanti eventi storici di Aquileia:
Sabato 7 settembre 2019, ore 11,00, con ritrovo presso il Mausoleo di via Julia Augusta: “Aquileia tardo antica e teodosiana”, a cura di Maurizio Buora.
Si ricorderà un episodio particolarmente importante per la storia di Aquileia, ossia la battaglia del fiume Frigido, avvenuta nel 394 d. C. che gli scrittori aquileiesi dipinsero come la lotta della cristianità contro il paganesimo. L’itinerario prevede un discorso sulla zona meridionale del foro, il suo assetto nell’ultima fase, la costruzione delle mura a zigzag, la chiesa di S. Ilario e la nuova sistemazione di età bizantina delle strade di Aquileia.
Al termine, per chi vorrà, ci potremo fermare a pranzo presso il Ristorante “I Patriarchi”. Iscriversi in Segreteria solo per chi si ferma a pranzo. Partecipazione libera.