Immersi nei paesaggi della Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo più di 20 artisti creeranno scenografie con materiali naturali e opere di land art che faranno da palcoscenico a oltre 40 spettacoli di musica, nuove tecnologie, poesia e danza, con artisti da tutto il mondo e i migliori progetti del Friuli contemporaneo.
Visite naturalistiche, incontri e laboratori per ragazzi, esperienze sociali e rivisitazioni di giochi tradizionali invitano a scoprire una dimensione tutta nuova del nostro territorio. E alla sera il parco dell’Isonzo si colorerà con un intenso allestimento luminoso. E sopratutto troverete la bella gente di AESON!
L’attenzione e la cura per l’ambiente passa attraverso gli strumenti della cultura ma anche con azioni concrete:
la cucina utilizza prodotti a Km 0 (anche bio e da agricoltura sociale) ed è estremamente ridotto l’uso della plastica adottando stoviglie e bicchieri compostabili.
AESON è un festival che viene generato nel parco dell’Isonzo di Fiumicello dal 2008 da chi il territorio lo vive con passione e inventiva.
______________________________
§§§§§§§§§§§§ —- L’INGRESSO E’ LIBERO ….ma il tuo sostegno sarà molto utile!
_________________________________________
*∞*∞*∞*∞*∞*∞* PROGRAMMA *∞*∞*∞*∞*∞*∞*
^^^ MERCOLEDÌ 24 LUGLIO ^^^
Dalle ore 17.00 Inaugurazione del festival con degustazioni di prodotti del territorio:
Polenta ”Ros di Aquilea” Associazione Mais Antichi
Birra agricola “Quattro Campanili” di Fiumicello
Miele dalla Riserva Foce Isonzo dell’Officina del Miele + “ crunchy bio“ Naturis
Le Pesche di Fiumicello!
Dalle ore 18.00 alle 20.00 IMPROVVIS-AESON
Un esperimento prodotto appositamente per questo luogo: quasi contemporaneamente, diffusi nel parco si svolgeranno azioni performative da parte di collettivi eterogenei per linguaggi e strumenti ma accomunati dal gesto improvvisato e dall’attenzione per l’ascolto del luogo.
THE SOUND OF DANCE improvvisazione di danza e contrabbasso con CRISTIANA FUSILLO e BORIS JANJE
OGNI PASSO CHE RIMANE. Sentiero di parole e ascolto
Reciteranno agli alberi i poeti Cristina Micelli, Antonello Bifulco, Roberto Marino Masini, Gaia Rossella Sain, Salvatore Cutrupi, Arianna Salvador, Vieri Peroncini e il gruppo di scrittura creativa “T’INVENTO”. Coordina Giovanni Fierro.
BIGA’RKESTRA come grilli elettronici un orchestra di sintetizzatori friulani auto costruiti a Km0, inventati e condotti da ALBERTO NOVELLO + DOBIALAB
THE LAB di monfalcone teatro danza improvvisato
20.15 FRANCOIS PERCHAT (FR) / Concerto per violoncello solo tra il tramonto e la sera
21.00 ATTRAVERSO L’ACQUA Un viaggio dalla sorgente alla foce di tutti i fiumi del mondo che partendo da Leonardo da Vinci indaga sul rapporto tra l’arte e l’acqua.
Narrazioni e letture di ALESSANDRO VENIER, armonica di WILLY MAZZER tecniche SIMONE CIPRIAN. Una produzione BOTTEGA ERRANTE in anteprima per AESON!
22.00 SUBHIRA QUARTET / Wild Contemporary World Music dal Chile
combinazioni tra tradizioni musicali del Cile, musica classica, esoterismo e psichedelia
23.00 ALLES FETT performance elettronico-poetica arricchita da interventi live che re-impasta linguaggi europei delle avanguardie con echi d’Africa e Sud America
23.30 DADJE BATATA’S collections set delle più particolari tendenze contemporanee della Word Music
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
^^^ GIOVEDÌ 25 LUGLIO ^^^
17.00 Vedere con le mani, sentire con le mani CORSO DI AUTOMASSAGGIO con FRANCOIS PERCHAT
Scoprire la capacita delle proprie mani di interconnettersi con le differenti parti del
corpo, sviluppando nel contempo una “gamma dei tocchi”
17.30 laboratorio per costruire il PONTE AUTOPORTANTE DI LEONARDO DA VINCI
a cura di SIMONE PAULIN
Tra tutti i ponti disegnati da Leonardo, quello autoportante è certamente il più geniale per semplicità costruttiva e strutturale… cercheremo di ricostruirlo insieme nell’Isonzo.
Dalle 19.00 quasi ogni ora VISITE GUIDATE NATURALISTICHE alla scoperta dell’Isonzo con i naturalisti DAVIDE SCRIDEL, PIERPAOLO MERLUZZI, PAOLO UTMAR e Cooperativa ROGOS.
19.45 IRENE BRIGITTE & LIL ALICE folk d’autrice
Il folk di Irene Brigitte e Lil’ Alice ha uno speciale gusto per il canto a più voci. Grazie all’influenza della musica antica, che studiano assieme al Conservatorio di Vicenza, hanno coltivato questo aspetto per poi decidere di iniziare un progetto di musica originale assieme. È venuto naturale quindi unire i due timbri così diversi in delicate armonizzazioni e controcanti
21.00 L’ALBERO DELLE STORIE – spettacolo di burattini sulla mitologia dell’albero COMPAGNIA CERCHIO TONDO di LECCO dal festival INSEGUI LA TUA STORIA
Un Cantastorie ci introduce dentro il magico mondo dell’Albero.
È esistita un’epoca in cui le piante venivano considerate la manifestazione più immediata e concreta della divinità. Alle piante gli uomini si rivolgevano per chiedere protezione e conforto, intorno ad esse fiorivano miti straordinari, che toccavano i cuori e rasserenavano gli animi.
A ciascuna specie, a ogni albero venivano attribuite caratteristiche particolari, perché in ciascuno di essi il mistero della natura e quello del divino trovavano un diverso equilibrio.
22.00 MÂLDALSABIDA Un percorso poetico innovativo, tracciando paesaggi sonori in un Friuli nuovo, lontano dallo stereotipo dell’antico mondo contadino e pronto ad esplodere in un canto liberatorio!
AIDA TALLIENTE: Voce, giocattoli sonori , LEO VIRGILI: Chitarra, Theremin, ROBERTO AMADEO: Basso
MARCO D`ORLANDO: Batteria, FLAVIO PASSON: Tastiere
In collaborazione con SUNS Europe.
23.00 VISITE GUIDATE NOTTURNE alla scoperta dell’Isonzo
23.15 A G A N I S di DOMINIC SAMBUCCO (Canada/Italia)
Una performance acquatica/audio/visuale dove materia sonora e luminosa è generata in acquari
23.30 GULLIDANDA presenta “Selección musical de Prez y Danda desde Dobialab”
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
^^^ VENERDÌ 26 LUGLIO ^^^
dalle 17.00 Trattamenti Shiatsu con la scuola SHEN DAO di Pradamano
dalle 17.00 Attività sensoriali 3/7 anni e di orto riciclo 5/10 anni con ARTING – Scuola parentale Montessori nella Bassa
18.15 CARBON CHE? Un’esperienza collettiva sul cambiamento climatico.
Prova anche tu per 30 minuti ad essere un atomo di Carbonio e comprendi cosa c’è sotto al Cambiamento Climatico. Con RITA NOGHEROTTO climatologa dell’International Centre for Theoretical Physics
19.00 GEÂRS (cestai) Storie di cesti e cestai in Val Tramontina e nelle Prealpi Carniche
+ TRAMEINCANTO canti popolari d’intreccio e d’amore provenienti da varie regioni italiane. Con GIULIA PRETE, ELIDA BELLON e PATRIZIA BERTONCELLO
20.15 ONE HORSE BAND Il suo frenetico rock’n’roll selvaggio come un cavallo non lascia scampo a nessuno
dalle 21.00 installazione visual sonora CICOLO CIRCADIANO dei WANDALUMEN che mescola trame elettroniche ad illustrazioni naturalistiche
21.30 TORSO VIRILE COLOSSALE è musica forzuta in bilico tra colonna sonora e sonorizzazione;
un concerto di musiche e immagini totalmente dedicato al cinema Peplum italiano anni ‘50/60 ovvero il cinema degli Ercole e dei Maciste ma anche di regine sensuali e crudeli, tiranni usurpatori ed eroine virginali. Alle spalle dei musicisti vengono proiettati spezzoni di film mitologici italiani per entrare totalmente nel vivo della grande epopea dei sandaloni. Sul palco, a fianco del fondatore del progetto Alessandro Grazian, saliranno alcuni dei nomi più importanti della scena musicale indipendente italiana: Nicola Manzan (Bologna Violenta), Kole Laca (Il Teatro degli Orrori), Sebastiano De Gennaro (Esecutori di Metallo su Carta) e Luciano Macchia (Ottavo Richter).
22.45 MAISTAH APHRICA
Come suona la musica africana per chi non è mai sta(to) in Africa? Otto musicisti danno la loro esplosiva risposta con un’energica miscela di forme e tecniche musicali legate al Continente Nero, o almeno così credono…
Jazz funk alla Sun Ra, criolla afro colombiana, hard bop, poliritmie e melodie esotiche sono arricchite di suoni elettronici e di effetti dub e combinati in un suono fisico e coinvolgente. Grooves in tempi dispari per scatenare le danze, accompagnati da melodie rituali di popolazioni immaginarie: come essere a una festa africana, senza essere mai stati in Africa!
00.00 WANDER WOGEL Tropical Disco Club
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
^^^ SABATO 27 LUGLIO ^^^
9.30 ECLISSI SOLARE / meditazione yoga con GIULIO RAM RATTAN
14.15 partenza a piedi per il fiume
14.45 concerto acustico sul fiume di MARONGIU E I SPORCACCIONI irriverente band icona della Bisiacheria
+ 5° campionato internazionale di LANCIO DELLE PEE (tutti possono partecipare, solo uno sarà Mastro Pea 2019) + STONE BALANCING libero (Pietre in equilibrio)!
16.30 Leonardo da Vinci il mondo naturale e la sua rappresentazione passeggiata nel bosco con la restauratrice LAURA CANTONI per cogliere come lo sguardo di Leonardo da Vinci sul mondo naturale abbia influenzato l’arte ma anche il pensiero sul paesaggio e le scienze naturali.
Dalle 17.30 nel parco:
Attività sensoriali 3/7 anni e di orto riciclo 5/10 anni con ARTING – Scuola parentale Montessori nella Bassa
Trattamenti con la scuola Shiatsu SHEN DAO di Pradamano
Chiacchere e letture dal libro per bambini GNO VON BEPOPALON di LUSSIA DI UANIS, illustrato da GUIDO CARRARA e con fotografie di MARCO CUOCO
DANZA AFRO PER BAMBINI dai 5 anni con ELISA CECCHINI
SOPRAVVIVERE NELLA PREISTORIA un laboratorio per scoprire le radici primitive del nostro territorio a cura dell’associaozne ARCHEOTIPI di Marano Lagunare
La conoscenza delle risorse naturali e degli ecosistemi è fondamentale per la sopravvivenza nella natura. I nostri antichi antenati conoscevano perfettamente l’ambiente in cui vivevano e in sintonia con lo stesso hanno prosperato per millenni. Antiche tecniche di caccia e pesca realizzate con strumenti preistorici.
19.00 VISITE GUIDATE NATURALISTICHE alla scoperta dell’Isonzo con i naturalisti della Riserva Naturale Foce Isonzo
19.00 GINAH travolgente concerto psychedelic space rock per immergersi nei colori notturni dell’Isonzo
20.30 NICOLAS BRAS (FR) con il progetto MUSIQUES DE NULLE PART esplora i suoni e le possibilità musicali di oggetti derivzati da materiali riciclati ispirati a strumenti tradizionali di tutte le culture musicali
21.30 WILD STRIG TRIO / gipsy etno folk
Petra Onderufová (SK) – violino / Aleksander Kuzmić (SI) – chitarra / Toby Kuhn (FR) – Violoncello
Radici nella cultura popolare dell’Est Europa il trio la attualizza in modo vivace e virtuoso
22.30 DONNERBALKAN (DE) / Hip-Hop, Jazz, Pop e World-Music
ll pop incontra i ritmi dei Balcani, l’ottone ardente incontra la fisarmonica folkloristica e il virtuoso violino jazz. Le voce fluttuano, trascinando l’ascoltatore tra idioma tedesco e inglese, in canzoni pop, reggae e ballate.
23.30 DUBKALI FT. D-VIBE (reggae & dub showcase) Per chiudere il festival!
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
^^^^ OGNI GIORNO ^^^^
ASTEROIDE AMBULANTE RIO ARRIBA (Spagna) / spettacolare e poetico microteatro
IL TELAIO DELLA PRINCIPESSA
opera collettiva dove ognuno potrà contribuire alla realizzazione di un tessuto su UN GRANDE TELAIO NEOLITICO. Progetto a cura dell’archeologa GIULIA BALZANO del Museo dell’Ossidiana di Pau. (Portate fili e corde da intrecciare)
CUCINA E DEGUSTAZIONI CON PRODOTTI DEL TERRITORIO
GRANDI SCENOGRAFIE CON MATERIALI NATURALI INSTALLAZIONI DI LAND ART E ARTE AMBIENTALE, COREOGRAFIE LUMINOSE
__________________________________________
AESON è un progetto diretto da
ASSOCIAZIONE ECOPARK ONLUS
con il sostegno di
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
COMUNE DI FIUMICELLO VILLA VICENTINA
COPERATIVA SOCIALE THIEL
CASSA RURALE FVG